Teologia eucaristica

La teologia eucaristica è un ramo della teologia cristiana che descrive le dottrine riguardanti la santa eucaristia, nota anche come cena e sacrificio del Signore.

Nel discorso sul pane di vita (Giovanni 6:22–59[1]), Gesù si descrive come il vero pane disceso dal cielo e promette di dare la sua carne e il suo sangue quale pegno di vita eterna per tutti coloro che li riceveranno.

1 Corinzi 11:23–26[2], così come i vangeli sinottici (Mt 26:26–28, Marco 14:22– 24[3] e Luca 22,19-20[4]) affermano che Gesù istituì l'eucaristia la notte prima della morte di croce.

La mancata menzione del sacramento eucaristico nel Vangelo secondo Giovanni è stata giustificata con il fatto che l'autore lo avesse inteso come un'integrazione dei sinottici, che vi fanno invece riferimento.[5][6]

  1. ^ Giovanni 6:22–59, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ 1 Corinzi 11:23–26, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  3. ^ Mc 14:22– 24, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  4. ^ Lc 22,19-20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  5. ^ Richard Cooke, New Testament, Hymns Ancient and Modern Ltd, 2009, p. 364, ISBN 9780334040606.
  6. ^ Merrill F. Unger, The New Unger's Bible Handbook, Moody, 2005, p. 444, ISBN 9781575676340.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search